Inaugurazione della scuola dell’Infanzia di Cannaiola con “Bucoliche” l’intervento pittorico dell’artista Stefano Emili
In occasione dei lavori di ristrutturazione della scuola di Cannaiola, il Comune di Trevi ha dato mandato al Centro per l’Arte Contemporanea PALAZZO LUCARINI CONTEMPORARY di selezionare un artista per la decorazione dell’esterno. La scelta è ricaduta su Stefano Emili (Foligno, 1980). Artista poliedrico, capace di dialogare con i diversi
C.A.R.A. : CostellAzioni Relazionali ad Arte: 120 bambini per un’istallazione a grandezza monumentale. Lunedì 8 giugno ore 11.00 a Piazza Matteotti di Foligno
Palazzo Lucarini Contemporary e il II Circolo di Foligno tracciano nuove costellazioni relazionali in Piazza Matteotti Per una città ad alto tasso di relazione Il Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” dà corso ormai da 12 anni a una serrata congerie di attività mirate alla divulgazione e diffusione dell’arte contemporanea
INCONTRO DIBATTITO CON FRANCO PURINI PRESSO VILLA FABRI DI TREVI (SAB 21 MARZO ORE 16.00)
Presentazione del volume di Enrico Ansaloni e Andrea Dragoni L’architettura tra segno e disegno (Futura Edizioni, Perugia, 2015), e del video Slittamenti e depistaggi. Conversazione con Franco Purini, (una produzione Z.one Cultural Crossing, 2014) di Riccardo Dogana. Parteciperanno, oltre agli autori: Bernardino Sperandio, Sindaco di Trevi Franco Purini (architetto, saggista
13 DICEMBRE_FABBRICA LUCARINI PRESENTAZIONE DEL CATALOGO
FABBRICA LUCARINI. Il palazzo si racconta. Storie, memorie, identità. PRESENTAZIONE DEL CATALOGO SABATO 13 DICEMBRE ORE 19:00 Parteciperanno: – Bernardino Sperandio, Sindaco di Trevi. – Franco Belli, Presidente Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary. – Teo Angelucci, in rappresentanza della famiglia. Si completa, con la presentazione di un ricco catalogo la
3 giugno ore 9.30 presso piazza Matteotti un’installazione di 30 m ad opera di 120 bambini: EMOART!
120 bambini di 6 anni provenienti dalle classi del II cilrcolo di Foligno, scuole di S. Caterina e Borroni, in seguito a un progetto didattico seguito da nostri operatori, realizzeranno il 3 giugno presso Piazzetta Matteotti di Foligno una gigantesca installazione. 60 tessere di un metro quadro l’una, rappresentanti corpi
OFFICINEDELLUMBRIA_2014 dal 17 maggio al 5 luglio 2014
OfficinedellUmbria, giunto alla sua undicesima edizione rinnova il suo format e, con il collettivo artistico Aliment(e)azione, fonde la pratica artistica e didattica in una monumentale opera artistica per la creazione di una città a dimensione “museale”. Officinedellumbria giunge,
In corso la XI edizione di OFFICINEDELLUMBRIA: inaugurazione pubblica il 17 maggio 2014
OFFICINE DELL’ UMBRIA è un innovativo progetto di didattica artistica rivolto alle scuole umbre. Nasce nel 2004, con l’idea di portare ad una progressiva espansione territoriale la sensibilità e l’interesse per l’arte del nostro presente partendo dai più giovani. È un processo che si compone di una prima parte, teorica,
OFFICINEDELLUMBRIA_2013 (dal 25 maggio al 30 giugno)
OFFICINEDELLUMBRIA giunge, con l’edizione 2013, alla boa del decimo anno. Uno dei più longevi progetti dedicati alla didattica dell’arte, che nella sua storia ha visto attivi oltre 250 artisti internazionali e circa 7.000 studenti umbri di vario ordine e grado, da quest’anno cambia formula. I bambini partecipanti, questa volta, verranno