Palazzo Lucarini

Palazzo Lucarini Palazzo Lucarini

  • Home
  • Chi siamo
  • Online Activities
  • Mostre
    • INIZIATIVE IN CORSO
    • INIZIATIVE PASSATE
      • Mostre 1993-2014
  • Galleria
  • Officinedellumbria
  • Contatti
ivan bargna
    ivan bargna

Maurizio Coccia, nostro direttore artistico, interviene alla presentazione del libro di Ivan Bargna Mediascapes (Auditorium del Macro, Roma, 14 aprile, ore 11.00)

Aprile 10, 2019
Asides, Didattica

Continue reading

MONA

Museopedagogy and Augmented reality: recognizing museums as educational spaces

 

 

Instagram

palazzolucarini

palazzolucarini
SATYA FORTE Non v’è luce nella ferita Sabato 1 SATYA FORTE
Non v’è luce nella ferita

Sabato 1° aprile alle 18:30, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia), inaugurerà Non v’è luce nella ferita, di Satya Forte (Atri, 2000), quinto appuntamento della serie Boys don’t cry gallery, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio, un progetto collaterale dedicato a giovani artisti che escono dalla accademie italiane, e che accompagna ogni nuova inaugurazione di Palazzo Lucarini.
L’installazione di Satya Forte si inserisce nel contesto - estremamente connotato da pitture murarie e arredi sacri ancora in loco - della cappella gentilizia interna a Palazzo Lucarini, e, come un arco di luce a conduzione metallica, attraversa il piccolo ambiente. L’opera è una freccia fantastica impostata verso la precarietà del tempo e della razionalità geometrica. Un’architettura ipotetica che sorregge e, parallelamente, taglia lo spazio. Nelle stesse parole dell’artista: “un meccanismo ripartito tra pesi, trazioni e attrazioni precise.” Una metafora silenziosa ma potente delle potenzialità laceranti di ogni rapporto umano.

INFO
Titolo: Satya Forte. Non v’è luce nella ferita
Genere: arte contemporanea. Mostra personale
Artista: Satya Forte
A cura di: Maurizio Coccia e Mario Consiglio
Inaugurazione: 1° aprile 2023, alle 18:30
Date: 02-04>04-06–2023 - dal venerdì alla domenica, 15:30-18:30.
Sede: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy
Segreteria e logistica: Associazione Culturale “Palazzo Lucarini Contemporary” (Presidente Giovanni Curti)
In collaborazione con: Accademia di Belle Arti dell’Aquila (Direttrice Maria D’Alesio)
Ente patrocinatore: Comune di Trevi (Sindaco Bernardino Sperandio)
Con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

@satya_forte @boysdontcry.gallery @mario_consiglio_artist @mauriziococcia @mara.predicatori @palazzolucarini #contemporaryart #palazzolucarini #trevi #umbria
ART 4 FUTURE MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA Sa ART 4 FUTURE
MARIO CONSIGLIO | LAURA PATACCHIA

Sabato 1° aprile alle 18:30, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Pg), in collaborazione con il Comune di Trevi, avrà luogo la mostra Art 4 future, la doppia personale degli artisti Mario Consiglio e Laura Patacchia, a cura di Maurizio  Coccia e Mara Predicatori. La mostra mette a confronto l’estetica velatamente underground di Mario Consiglio, capace comunque di captare con ironia e disincanto gli umori e le dissonanze della società di oggi, con la toccante indagine antropologica di Patacchia, il cui abisso interiore si materializza nell’utilizzo degli spilli, che diventano un punto di luce e di ombra e che disegnano sinteticamente figure archetipiche.

L’evento fa parte del progetto didattico che ha vinto, per la regione Umbria, il Piano Triennale delle Arti 2022-2023 guidato dal Liceo Classico F. Frezzi - B. Angela Foligno e che vede Palazzo Lucarini Contemporary protagonista di una nuova sperimentazione didattica. Il progetto - evoluzione di Officinedellumbria. Didattica e laboratori di sperimentazione creativa - offre alle scuole un confronto diretto con gli artisti Mario Consiglio e Laura Paracchia per la realizzazione di opere partecipate e condivise con gli studenti.
Il programma, che oltre a Palazzo Lucarini vede insieme Liceo Classico Federico Frezzi - B. Angela di Foligno (PG), Accademia Statale di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e CrHack Lab di Foligno (PG), è attivo da febbraio 2023 a dicembre 2024, prevedendo l’attivazione di laboratori artistici con i ragazzi del liceo e due restituzioni di tipo concettuale che coinvolgerà le classi IIICL, IIIASE, IVAL, IVB in tutte le fasi di creazione della mostra, fino alla realizzazione degli apparati virtuali di restituzione dell'intera mostra.

@mario_consiglio_artist @laura_patacchia @mauriziococcia @mara.predicatori @palazzolucarini @officinedellumbria #pianotriennaledellearti #contemporaryart #palazzolucarini #art4future #trevi #umbria
UNA SONNOLENZA FEBBRILE STATI GENERALI DELL’ARTE UNA SONNOLENZA FEBBRILE
STATI GENERALI DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN UMBRIA

A Palazzo Lucarini un simposio dedicato all’Umbria. 
Grazie al dibattito tra player di vari settori dell’arte contemporanea, un’indagine, 
articolata in sette tavoli tematici, sulla relazione attuale tra arte e territorio 

Tavoli tematici
• Tavolo 1: (IN)DIPENDENTI? Arte contemporanea tra istituzioni e iniziativa privata – Coordina Rossana Raguseo
• Tavolo 2: È IL MERCATO, BELLEZZA! Le possibilità di un mercato dell’arte contemporanea locale – Coordina Lorenzo Rossi 
• Tavolo 3: FLESSIBILE COME UN GIUNCO. Educazione artistica e didattica dell'arte in Umbria – Coordina Mara Predicatori 
• Tavolo 4: IL DONO DELL’AURA. Musei, fondazioni, enti pubblici – Coordina Aldo Iori 
• Tavolo 5: COSÌ VICINI, COSÌ LONTANI. Media e arte contemporanea – Coordina Mino Lorusso
• Tavolo 6: TIRARE LA VOLATA. Artisti & Organizzatori – Coordina Ugo Piccioni 
• Tavolo 7: UNA RUMOROSA SOLITUDINE? Artisti, territorio, identità multiple – Coordina Silvano Manganaro

INFO
Titolo: Una sonnolenza febbrile. Stati generali dell’arte contemporanea in Umbria 
Genere: arte contemporanea. 
Ideazione: Maurizio Coccia
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori – Assistente alla curatela: Anna Maria Cuculiuc
Date: 24/03/2023 > 25/03/2023. Venerdì 10:00 > 13:00 / 15:00 > 18:00, sabato 15:00 > 18:00
Sede: il 24.03: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy; il 25.03 Complesso Museale San Francesco, Trevi (PG).
Segreteria e logistica: Associazione Culturale “Palazzo Lucarini Contemporary” (Presidente Giovanni Curti)
Ente patrocinatore: Comune di Trevi (Sindaco Bernardino Sperandio)
Con il sostegno di: Comune di Trevi, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Con la collaborazione: Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” (Pg)

#rossanaraguseo @rossodeirossi @mara.predicatori #aldoiori @lorusso.mino #ugopiccioni @silvano_manganaro
@palazzolucarini @mauriziococcia @giovanni_curti_64 @cuculiuc @rainewsofficial
#palazzolucarini #trevi #umbria
#palazzolucarinicontemporary
#artecontemporanea
#arte #marapredicatori
#mauriziococcia #simposio #umbria #unasonnolenzafebbrile
UNA SONNOLENZA FEBBRILE STATI GENERALI DELL’ARTE UNA SONNOLENZA FEBBRILE
STATI GENERALI DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN UMBRIA

A Palazzo Lucarini un simposio dedicato all’Umbria. 
Grazie al dibattito tra player di vari settori dell’arte contemporanea, un’indagine, 
articolata in sette tavoli tematici, sulla relazione attuale tra arte e territorio 

Tavoli tematici
• Tavolo 1: (IN)DIPENDENTI? Arte contemporanea tra istituzioni e iniziativa privata – Coordina Rossana Raguseo
• Tavolo 2: È IL MERCATO, BELLEZZA! Le possibilità di un mercato dell’arte contemporanea locale – Coordina Lorenzo Rossi 
• Tavolo 3: FLESSIBILE COME UN GIUNCO. Educazione artistica e didattica dell'arte in Umbria – Coordina Mara Predicatori 
• Tavolo 4: IL DONO DELL’AURA. Musei, fondazioni, enti pubblici – Coordina Aldo Iori 
• Tavolo 5: COSÌ VICINI, COSÌ LONTANI. Media e arte contemporanea – Coordina Mino Lorusso
• Tavolo 6: TIRARE LA VOLATA. Artisti & Organizzatori – Coordina Ugo Piccioni 
• Tavolo 7: UNA RUMOROSA SOLITUDINE? Artisti, territorio, identità multiple – Coordina Silvano Manganaro

INFO
Titolo: Una sonnolenza febbrile. Stati generali dell’arte contemporanea in Umbria 
Genere: arte contemporanea. 
Ideazione: Maurizio Coccia
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori – Assistente alla curatela: Anna Maria Cuculiuc
Date: 24/03/2023 > 25/03/2023. Venerdì 10:00 > 13:00 / 15:00 > 18:00, sabato 15:00 > 18:00
Sede: il 24.03: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy; il 25.03 Complesso Museale San Francesco, Trevi (PG).
Segreteria e logistica: Associazione Culturale “Palazzo Lucarini Contemporary” (Presidente Giovanni Curti)
Ente patrocinatore: Comune di Trevi (Sindaco Bernardino Sperandio)
Con il sostegno di: Comune di Trevi, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Con la collaborazione: Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” (Pg)

#rossanaraguseo @rossodeirossi @mara.predicatori #aldoiori @lorusso.mino #ugopiccioni @silvano_manganaro
@palazzolucarini @mauriziococcia @giovanni_curti_64 @cuculiuc
#palazzolucarini #trevi #umbria
#palazzolucarinicontemporary
#artecontemporanea
#arte #marapredicatori
#mauriziococcia #simposio #umbria #unasonnolenzafebbrile
Grafica: @phobos__and__deimos
JUHA VALKEAPÄÄ | ANIMAL BEINGS A Palazzo Lucari JUHA VALKEAPÄÄ | ANIMAL BEINGS

A Palazzo Lucarini l’anteprima dell’ultimo lavoro
del noto artista e performer vocale finlandese.
Una riflessione dinamica sulla relazione tra esseri umani e mondo animale
in un coinvolgente e originale esperimento coreografico e vocale

Sabato 18 marzo, alle 18:30, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia), si terrà Animal Beings, performance di Juha Valkeapää. L'artista impiegherà la sua voce – attraverso l’articolazione con e senza parole, o con tecniche di intensificazione vocale – e il suo corpo come strumenti di indagine, del suono e del mondo. A Palazzo Lucarini, infatti, troveremo l’opera solista, ma non solitaria, immersiva e partecipata, che l’artista costruirà anche con l’apporto diretto del pubblico in chiave estemporanea, in un invito a metà fra composizione musicale e monologo, modello poetico ed esplorazione relazionale.

Parallelamente alla performance Animal Beings sarà ancora possibile visitare Donori Endurance, un’installazione di Davide Mariani, presso la Cappella di Palazzo Lucarini, quarto episodio della serie Boys don’t cry, parte di un progetto collaterale che accompagnerà ogni nuova inaugurazione di Palazzo Lucarini, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti dell’Aquila e di Perugia, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio.

INFO
Titolo: Animal Beings
Genere: arte contemporanea. Performance
Artista: Juha Valkeapää
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori - Assistente alla curatela: Anna Maria Cuculiuc
Date: 18 marzo 2023, 18:30.
Sede: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy
Segreteria e logistica: Associazione Culturale “Palazzo Lucarini Contemporary” (Presidente Giovanni Curti)
Ente patrocinatore: Comune di Trevi (Sindaco Bernardino Sperandio)
Con il sostegno di: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

#JuhaValkeapaa @palazzolucarini @mauriziococcia @mara.predicatori @giovanni_curti_64 #palazzolucarini #trevi #umbria
#palazzolucarinicontemporary
#artecontemporanea
#arte #marapredicatori
#mauriziococcia
Solo fino al 26 febbraio 2023 in mostra a Palazzo Solo fino al 26 febbraio 2023 in mostra a Palazzo Lucarini i percorsi di dieci artisti e pensatori. Una restituzione visiva della residenza presso Casa Francesconi a Trevi, luogo “sublime” di incontro, di condivisione e scambio oltre i vincoli del presente e della produzione artistica

Dal 11 al 26 Febbraio, si svolgerà presso Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi, D3cam3r0n3, una mostra collettiva degli ospiti del progetto di residenza artistica, ideato e coordinato da Francesca Cornacchini nel settembre 2022 presso la Villa storica Casa Francesconi, nella campagna umbra tra i comuni di Trevi e Foligno.

I lavori in mostra, eterogenei per mezzi espressivi e linguaggi impiegati, sono frutto dell’aggregazione di 10 personalità selezionate da Francesca Cornacchini che offrono uno sguardo sulla ricerca artistica romana. In mostra sarà possibile vivere un’esperienza in bilico tra brutalismo e hi-tech.

pH di @marapredicatori

INFO
Titolo: D3CAM3R0N3
Artisti: Giulio Bensasson, Alessandro Calizza, Chiara Cor, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Chiara Fantaccione, Andrea Frosolini, Gianmaria Marcaccini, Vaste Programme, Davide Silvioli
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Inaugurazione: 11 febbraio 2023 ore 18:30
Periodo: dal 12 al 26 febbraio 2023; dal venerdì alla domenica dalle ore 15:30- 18:30 (su prenotazione fuori orario al +39 3386772711)
Sede: Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea (Trevi, PG)

Progetto Collaterale
Davide Mariani. Donori Endurance quarta mostra della serie “Boys don’t cry”, progetto collaterale di “Palazzo Lucarini Contemporary”
in collaborazione con le Accademie di Belle Arti dell’Aquila e di Perugia, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio, Cappella di Palazzo Lucarini.

@palazzolucarini @mauriziococcia @mara.predicatori @giuliobenssasson (foto 5) @francescacornacchini (foto 6) @davide_silvioli (foto 9) @federicadipiet (foto 1) @vasteprogramme (foto 7) @chiarafantaccione (foto 2) @andreafrosolini ( part. foto 1, foto 4 e foto 10)
@softccor (parte foto 4) @alessandrocalizza (foto 8) @gianmaria_marcaccini (foto 3)
#D3CAM3RON3 #palazzolucarini #trevi #umbria
DAVIDE MARIANI DONORI ENDURANCE Sabato 11 febbrai DAVIDE MARIANI
DONORI ENDURANCE

Sabato 11 febbraio alle 18:30, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia), inaugurerà “Donori Endurance”, di Davide Mariani (Cagliari 1998), quarto appuntamento della serie Boys don’t cry gallery, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio, un progetto collaterale dedicato a giovani artisti che escono dalle accademie italiane, e che accompagna parallelamente l’inaugurazione della mostra collettiva “D3CAM3RON3”.

Davide Mariani (Cagliari 1998) percorre a piedi, con cadenza variabile, una serie di itinerari che, solitamente, copre in autobus. Sono viaggi che attraversano la Sardegna meno seducente e lontana dai tracciati turistici; zone spesso desolate e segnate dall’entropia, ridotte alla mera funzionalità di transito. Una mappatura incerta e incompleta, ma tenace e spietata, che mette in crisi le consuetudini percettive e i tradizionali parametri spazio-temporali del viaggio in “Donori Endurance”.
A Palazzo Lucarini saranno in mostra la prima rassegna di opere video e una grande installazione ambientale che sintetizza visivamente le strade percorse: una sorta di calligrafia topografica, a metà fra astrazione e sentimento, geografia e irrequietezza.

INFO
Titolo: Davide Mariani. Donori Endurance
Genere: arte contemporanea. Mostra personale
Artista: Davide Mariani
A cura di: Maurizio Coccia e Mario Consiglio
Inaugurazione: 11 febbraio alle 18:30
Date: 12-02>25-03-2023 - dal venerdì alla domenica, 15:30-18:30.
Sede: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy
In collaborazione con: Accademia di Belle Arti dell’Aquila (Direttrice Maria D’Alesio)

@palazzolucarini @mauriziococcia @mario_consiglio_artist @dmariani98 @boysdontcry.gallery
#donoriendurance #palazzolucarini #trevi #umbria #artecontemporanea #palazzolucarinicontemporary #boysdontcrygallery #arte #mauriziococcia #marioconsiglio #marapredicatori
In mostra a Palazzo Lucarini i percorsi di dieci a In mostra a Palazzo Lucarini i percorsi di dieci artisti e pensatori. Una restituzione visiva della residenza presso Casa Francesconi a Trevi, luogo “sublime” di incontro, di condivisione e scambio oltre i vincoli del presente e della produzione artistica

Dal 11 al 26 Febbraio, si svolgerà presso Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi, D3cam3r0n3, una mostra collettiva degli ospiti del progetto di residenza artistica, ideato e coordinato da Francesca Cornacchini nel settembre 2022 presso la Villa storica Casa Francesconi, nella campagna umbra tra i comuni di Trevi e Foligno.
La mostra rappresenta un’evoluzione e un punto di approdo estetico all’esperienza di residenza che Francesca Cornacchini aveva concepito come momento riflessivo-esperienziale svincolato dall’obbligo di produzione. 
I lavori in mostra, eterogenei per mezzi espressivi e linguaggi impiegati, sono frutto dell’aggregazione di 10 personalità selezionate da Francesca Cornacchini che offrono uno sguardo sulla ricerca artistica romana. In mostra sarà possibile vivere un’esperienza in bilico tra brutalismo e hi-tech.

INFO
Titolo: D3CAM3R0N3
Artisti: Giulio Bensasson, Alessandro Calizza, Chiara Cor, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Chiara Fantaccione, Andrea Frosolini, Gianmaria Marcaccini, Vaste Programme, Davide Silvioli
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Inaugurazione: 11 febbraio 2023 ore 18:30
Periodo: dal 12 al 26 febbraio 2023; dal venerdì alla domenica dalle ore 15:30- 18:30 (su prenotazione fuori orario al +39 3386772711)
Sede: Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea (Trevi, PG)

Progetto Collaterale
Davide Mariani. Donori Endurance quarta mostra della serie “Boys don’t cry”, progetto collaterale di “Palazzo Lucarini Contemporary”
in collaborazione con le Accademie di Belle Arti dell’Aquila e di Perugia, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio, Cappella di Palazzo Lucarini.

@palazzolucarini @mauriziococcia @mara.predicatori @giuliobenssasson @francescacornacchini @davide_silvioli @federicadipiet @vasteprogramme @chiarafantaccione @andreafrosolini @softccor @alessandrocalizza @gianmaria_marcaccini
#D3CAM3RON3 #palazzolucarini #trevi #umbria
Presentazione del progetto vincitore del Piano Tri Presentazione del progetto vincitore del Piano Triennale delle Arti (Auditorium di San Domenico, Foligno del 26.01.2023). 

È stato presentato il progetto didattico vincitore per la Regione Umbria del Piano Triennale delle Arti 2022-2023 guidato dal Liceo Classico F. Frezzi e che vede Palazzo Lucarini Contempory protagonista di una nuova sperimentazione didattica. Il progetto è una evoluzione di "Officinedellumbria. Didattica e laboratori di sperimentazione creativa”. L’iniziativa offre alle scuole  un confronto diretto con gli artisti Mario Consiglio e Laura Patacchia per la realizzazione di opere partecipate e condivise con gli studenti, visibili all'interno della mostra personale che si terrà da aprile a giugno degli artisti presso il Centro dell’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (PG).

Insieme alla partnership del Liceo Classico “Federico Frezzi” di Foligno (PG), Accademia Statale di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e CrHack Lab di Foligno (PG), il programma sarà attivo da febbraio 2023 a dicembre 2024 e vedrà la realizzazione di una mostra, l'attivazione di lavoratori artistici e hi-tech con i ragazzi del liceo, forme di tutoraggio tra studenti dell'Accademia e liceali e la formulazione di apparato virtuali di restituzione dell'intera mostra.
Presto ulteriori informazioni.

INFO:
Partner di progetto
Liceo Frezzi di Foligno (PG)
Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG)
Accademia di Belle Arti di Perugia
CrHack Lab di Foligno (PG)

Artisti coinvolti
Mario Consiglio
Laura Patacchia

Coordinamento e curatela artistica
Mara Predicatori e Maurizio Coccia

@palazzolucarini @mario_consiglio_artist @laura_patacchia @mauriziococcia @mara.predicatori @abaperugia @crhacklab
@comunedifoligno @comuneditrevi

#palazzolucarini #pianotriennaledellearti #liceofrezzifoligno #abaperugia #crhacklabfoligno #artecontemporanea #contemporaryart  #contemporaryartinitaly #trevi #comunetrevi #foligno #comunefoligno #auditoriumsandomenico #artecontemporaneainumbria #palazzolucarinicontemporary #mauriziococcia #marapredicatori
FRANKO B., "Adults Only", 2016, sculture in acciai FRANKO B., "Adults Only", 2016, sculture in acciaio. Parco del Complesso Museale di S. Francesco, Trevi (PG)

👉🏻 Giovedì 5 gennaio, presso il Parco del Complesso Museale di San Francesco a Trevi, sono state allestite  quattro grandi sculture metalliche della Play Series “Adults Only” di Franko B., donate dall'artista alla comunità di Trevi in segno di riconoscenza per la calorosa accoglienza della cittadinanza e dimostrazione di stima e amicizia verso il centro per l'arte contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary che da anni collabora con l'artista.

“Swing”, “Carousel”, “Balancer” e “Slaide”, i singoli elementi della serie, sono tradizionali giochi da parco, ma fuori scala e neri. Le opere facevano parte della mostra personale di Franko B dal titolo "Death and Romance in the XXI century", ospitata nel 2016 presso Palazzo Lucarini Contempory.

L’artista sviscera i temi dell’amore, il disprezzo per l’ipocrisia, l’insofferenza per lo status quo, un percorso che si espone alle contraddizioni dell’essere umano in una rinnovata anarchia di cui l’arte si fa complemento. 

@palazzolucarini @franko_b_artist @mauriziococcia @mara.predicatori @cuculiuc
@comuneditrevi

#frankobartist #frankob #playseries #adultsonly #palazzolucarini #artecontemporanea #contemporaryart #artinstallation  #contemporaryartinitaly #trevi #comunetrevi #artecontemporaneainumbria #palazzolucarinicontemporary #mauriziococcia #marapredicatori
CUORI ACCESI di Simona Frillici per una forma di a CUORI ACCESI di Simona Frillici
per una forma di arte corale
nelle abitazioni private di Perugia

Venerdì 9 dicembre alle 18:30, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia), si terrà il settimo evento Marginalia, parte della serie di incontri con realtà espositive e artisti che a vario titolo intessono rapporti e operano nella Regione Umbria.
In questa occasione a intervenire sarà Simona Frillici, ideatrice e organizzatrice di Cuori Accesi, progetto itinerante per l’arte contemporanea tra le case private di Perugia. Quest’opera corale rielabora la centralità delle abitazioni durante l’emergenza sanitaria del 2020, spostando i confini previsti dalle misure di restrizione nel secondo lock down in Italia per orientarli all’intimità dell’esperienza estetica. Dieci accadimenti in presenza, avvenuti tra novembre 2020 e giugno 2021, evidenziano  come l’arte possa costruire relazioni proponendosi all’interno di spazi fino ad allora esclusi dalla socialità. Si indaga altresì la libertà scaturita dall’incontro di autori e fruitori in espressioni artistiche interdisciplinari che, riprese e raccolte, culminano in un reportage audiovisivo, ulteriore sguardo atto a riflettere sul senso dell’arte.

Durante la serata sarà possibile visitare le mostre attualmente presenti a Palazzo Lucarini: Nea Lindgrén. Silence is sexy – a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori – e l’installazione di Francesco Rosati, terzo episodio della serie Boys don’t cry, progetto collaterale di Palazzo Lucarini Contemporary, in collaborazione con Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio.

INFO
Titolo: MARGINALIA 07 – CUORI ACCESI, Perugia (PG)
Genere: arte contemporanea. Presentazione e dibattito
Presenziano: Simona Frillici
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori – Assistente alla curatela: Anna Maria Cuculiuc
Data: 9 dicembre, ore 18:30
Sede: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 CASTEL VISCARDO(TR), FRA DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 CASTEL VISCARDO(TR), FRAZIONE DI MONTERUBIAGLIO – CANTINA LE TERRAZZE DI SPAZZAVENTO CON STEFANO VENTILII 

In questa quinta ed ultima tappa di #chiaveumbra entreremo eccezionalmente nel cuore nascosto della silente cittadina di Monterubiaglio (Comune di Castel Viscardo, TR), nella piccola cantina privata Le Terrazze di Spazzavento. Lo attraverseremo accompagnati dal padrone di casa ed un giovane artista abruzzese: Stefano Ventilii (Teramo, 1997). Questo artista farà partecipare il pubblico stesso alla costruzione simbolica di una installazione foto-poetica in cui il cielo e l'aria coabiteranno con la terra, l'acqua e il vino di questo luogo pieno di echi di vita, fatica e bellezza. 

L’opera sarà visibile in versione parziale dalle ore 10.30 presso le cantine Spazzavento di Monterubiaglio (TR). Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica Stefano Ventilii seguirà le seguenti tappe: 

Programma della giornata: 
- *ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra ( per info e prenotazione 3471153245).
- ore 12.30 brunch e musica Cumbia Col Donca (su prenotazione al costo di € 30,00 info@stradaoliodopumbria.it o nel sito https://www.frantoiaperti.net/brunch-tour-27-novembre-2022- castel-viscardo-tr/)
- ore 15.00 visita dell’antico Frantoio e del Castello Privato di Monterubiaglio (Castel Viscardo, TR) e della mostra #ChiaveUmbra presso la cantina Spazzavento (via della Chiesa 1) con Stefano Ventilii e papà Picciolini (ingresso libero)

Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711

INFO
La manifestazione è a cura di Mara Predicatori con la collaborazione di Maurizio Coccia per Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG). Il format nasce nel 2014 da un’idea di Mara Predicatori e Daniela Tabarrini.

@chiaveumbra @mara.predicatori @stefanoventilii @mauriziococcia @palazzolucarini @frantoiaperti @stradaoliodopumbria #stradadelloliodopumbria #frantoiaperti2022 #chiaveumbra2022 #chiaveumbra #palazzolucarini #contemporaryart
DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022 – CAMPELLO SUL CLITUNN DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022 – CAMPELLO SUL CLITUNNO (PG) – VILLA NEGRI ARNOLDI
CON MIRIAM MONTANI

La quarta tappa di #chiaveumbra sarà collocata presso la residenza privata Villa Negri Arnoldi alla Bianca di Campello sul Clitunno (Piazza Garibaldi, 19). Il lavoro di Miriam Montani si lascia sovente ispirare dai luoghi e da ciò che portano con la loro storia e con la loro intima poesia. Si tratta di opere che vivono solo il soffio di pochi minuti (l’opera sarà visibile solo in un atto performativo che si compirà circa alle ore 12.00/12.30). Miriam realizzerà un’inconsueta trama “pittorica” portando a #chiaveumbra l’eco della Storia e delle Storie di martiri, mistici e pagani, di Estatica intensità.

L’opera sarà visibile alle ore 12/12.30 e l’artista ci guiderà alla scoperta della sua poetica e del proprio lavoro attraverso una breve presentazione e la performance di chiusura dell’intervento.

Per chi desidera vivere una esperienza più completa di scoperta del territorio, può seguire le tappe della manifestazione “Festa dei Frantoi e dei Castelli” nel sito frantoiaperti.net

Programma della giornata:
- *ore 9.00 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata ad anello dalla piazza della Bianca di Campello sul Clitunno sino al Castello di Campello Alto a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra ( per info e prenotazione 
3471153245). 
- ore 12.00/12.30 #Chiaveumbra con la presentazione di Mirim Montani

Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711

INFO
La manifestazione è a cura di Mara Predicatori con la collaborazione di Maurizio Coccia per Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG). Il format nasce nel 2014 da un’idea di Mara Predicatori e Daniela Tabarrini.

@chiaveumbra @mara.predicatori @miriammontani @mauriziococcia @palazzolucarini @frantoiaperti @stradaoliodopumbria #stradadelloliodopumbria #frantoiaperti2022 #chiaveumbra2022 #chiaveumbra #palazzolucarini #contemporaryart
ADD-ART Una galleria tra le mura millenarie di Spo ADD-ART
Una galleria tra le mura millenarie di Spoleto

Venerdì 18 novembre alle 18:30 presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia), si terrà il sesto evento Marginalia, parte della serie di incontri con realtà espositive e artisti che a vario titolo intessono rapporti e operano nella Regione Umbria.
In questa occasione ad intervenire saranno Lorenzo Rossi e Alessia Vergari, ideatori e fondatori di ADD-art, galleria di arte contemporanea attiva tra le mura antiche del centro storico di Spoleto. La galleria si propone come spazio di interazioni trasversali che collegano l’arte di oggi con la storia e il paesaggio culturale circostante. ADD-art si segnala proprio per l’incalzante elaborazione di logiche transdisciplinari, che indagano i settori a margine dell’arte contemporanea e che includono contaminazioni tra i diversi ambiti del sapere. Il confronto proposto dalle mostre, quindi, è anche un ponte tra gli attori delle arti visive e il più ampio pubblico possibile nel tentativo di generare cortocircuiti di senso capaci di attraversare diversificati livelli di esperienza, personale e collettiva.

Durante la serata sarà possibile visitare mostre attualmente presenti a Palazzo Lucarini: Nea Lindgrén. Silence is sexy – a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori – e l’installazione di Francesco Rosati, terzo episodio della serie Boys don’t cry, progetto collaterale di Palazzo Lucarini Contemporary, in collaborazione con Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio.

INFO
Titolo: MARGINALIA 06 – ADD-ART, Spoleto (PG)
Genere: arte contemporanea. Presentazione e dibattito
Presenziano: Lorenzo Rossi e Alessia Vergari
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori – Assistente alla curatela: Anna Maria Cuculiuc
Data: 18 novembre, ore 18:30
Sede: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy

@mauriziococcia
@mara.predicatori
#palazzolucarini
@rossodeirossi
@alessia__vergari
@addartspoleto
DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022 – PIEGARO (PG) – AB DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022 – PIEGARO (PG) –  ABBAZIA DEI SETTE FRATI CON POLLY BROOKS

La terza tappa di #chiaveumbra sarà ospitata presso l’Abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta, un complesso ambiente la cui prima documentazione risale al 1136. Qui interverrà con un inserimento minimo, ma di forte suggestione, l’artista londinese, ora residente in Umbria, Polly Brooks. Dietro l’apparente semplicità e primordialità del segno/forma/colore con cui opera, si nasconde un meticoloso esercizio di precisione. Per Chiaveinumbria l’artista presenterà una selezione di lavori dove memoria, natura e quotidiano si impastano a creare scrigni di identità.

L’opera sarà visibile dalle ore 9.30 presso la cripta della Chiesa. Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica l’artista seguirà le seguenti tappe:

Programma della giornata:
- *ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra ( per info e prenotazione 3471153245).
- ore 12.30 brunch e musica con Tritone Trio (su prenotazione al costo di € 30,00 info@stradaoliodopumbria.it o nel sito frantoiaperti.net/brunch-2022/)
- ore 15.00 visita dell’Abbazia e della mostra #ChiaveUmbra (ingresso libero)

Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711

INFO
La manifestazione è a cura di Mara Predicatori con la collaborazione di Maurizio Coccia per Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG). Il format nasce nel 2014 da un’idea di Mara Predicatori e Daniela Tabarrini.

@mara.predicatori @polbrooks @palazzolucarini #palazzolucarini @mauriziococcia #stradadelloliodopumbria @stradadelloliodopumbria #frantoiaperti2022 @frantoiaperti @chiaveumbra #chiaveumbra2022 #chiaveumbra #palazzolucarini #contemporaryart
DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022 – AMELIA (TR) – CONVE DOMENICA 6 NOVEMBRE 2022 – AMELIA (TR) – CONVENTO FRANCESCANO DELLA SS. ANNUNZIATA CON ILARIA MARGUTTI

Il Convento Francescano della SS. Annunziata di Amelia (TR) è un magnifico complesso dall’impianto cinquecentesco, i cui edifici si diramano attorno al chiostro centrale come una solida fortezza. Per questa incantata location #chiaveumbra chiama a presentare il suo lavoro Ilaria Margutti, un’artista visionaria, appassionata di scienza e stelle. Per l’occasione Margutti illustrerà e narrerà, come è solita nella pratica ma anche nell’eloquio, una trama di allusioni fatte di arte, stelle, poesia, storia e contemporaneità.

L’opera sarà visibile dalle ore 9.30 presso il Convento Francescano della SS. Annunziata di Amelia (TR). Sarà fornito il mattino stesso la precisa localizzazione. Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica l’artista seguirà le seguenti tappe:

- *ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra ( per info e prenotazione 3471153245) .
- ore 12.30 brunch e musica con i Bartender (su prenotazione al costo di € 30,00 info@stradaoliodopumbria.it o nel sito https://eu5.bookingkit.de/onPage/detail...
- ore 15.00 visita del convento, della mostra #ChiaveUmbra con Ilaria Margutti, del piccolo museo delle scienze e del planetario a cura di Frate Andrea (ingresso libero)
Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: 3386772711

INFO
La manifestazione è a cura di Mara Predicatori con la collaborazione di Maurizio Coccia per Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG). Il format nasce nel 2014 da un’idea di Mara Predicatori e Daniela Tabarrini.

@mara.predicatori @ilariamargutti @palazzolucarini #palazzolucarini @mauriziococcia #stradadelloliodopumbria @stradadelloliodopumbria #frantoiaperti2022 @frantoiaperti @chiaveumbra #chiaveumbra2022 #chiaveumbra #palazzolucarini #contemporaryart
#CHIAVEUMBRA2022 | ESTATICA DOMENICA 30 OTTOBRE 20 #CHIAVEUMBRA2022 | ESTATICA
DOMENICA 30 OTTOBRE 2022 – TODI (PG) – ABBAZIA SANT’ANTIMO CON BERNARDO TIRABOSCO

In una meravigliosa residenza di campagna circondata dai vigneti, di fronte a Todi, la famiglia Peppucci ha recuperato un antico monastero restituendo anche la chiesa romanica che accoglierà un intervento artistico di Bernardo Tirabosco (Arezzo, 1991). Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia e fondatore nel 2019 del laboratorio personale e spazio espositivo SottofondoStudio di Arezzo, Bernardo Tirabosco lavora sia con la pittura sia con la scultura. Indipendentemente dalla tecnica prescelta, le sue opere dialogano con la componente spaziale e più in generale con i contesti dando adito a creazioni di opere/ambiente totalizzanti e avvolgenti. Anche per #chiaveumbra andrà a dialogare con la sobria architettura della chiesa di Sant’Antimo e con il contesto ambientale circostante realizzando un inedito intervento site-specific che nascerà direttamente in situ e che sarà visibile solo il giorno 30 ottobre. L’obiettivo sarà appunto quello di realizzare artisticamente un’opera simbolo capace di intessere le tre componenti principali dell’Umbria dei Frantoi Aperti: la Storia, la Contemporaneità e la Natura.

Per approfondimenti sul lavoro dell’artista: bernardotirabosco.it

L’opera sarà visibile dalle ore 9.30 presso la Chiesa di Sant’Antimo. Per chi desidera conoscere l’artista e la sua poetica l’artista seguirà le seguenti tappe:

Programma della giornata:
- ore 9.30 (*facoltativa e gratuita) Passeggiata a piedi tra gli ulivi e nel bosco ulivi a cura dell’Associazione L’ulivo e la ginestra (per info e prenotazione 3471153245)
- ore 12.30 brunch e musica con I Leoni di Notte (su prenotazione al costo di € 30,00 info @stradaoliodopumbria.it o nel sito www.frantoiaperti.net)
- ore 15.00 visita guidata dell’Abbazia dell’installazione artistica #ChiaveUmbra e della tenuta (ingresso libero)

Per info sulla manifestazione #CHIAVEUMBRA_ESTATICA: +338677271

@chiaveumbra @palazzolucarini @mara.predicatori @bernardotirabosco @stradaoliodopumbria @ig_umbria
#contemporaryart
#palazzolucarini
#chiaveumbra
#CHIAVEUMBRA2022 | ESTATICA Sperimentazioni artis #CHIAVEUMBRA2022 | ESTATICA

Sperimentazioni artistiche nel Paesaggio Olivato è lo storico spin-off di Frantoi Aperti sui linguaggi dell’arte contemporanea. Organizzato da Palazzo Lucarini Contemporary, offre chiavi di accesso inedite e sperimentali sul territorio umbro. Questo anno (2022), alla sua ottava edizione, offre 5 appuntamenti, uno per ogni domenica, in altrettanti luoghi intimi ed affascinanti di un’Umbria sconosciuta e vera.

Ciascun luogo ospiterà un intervento artistico e saranno gli artisti stessi, in occasione di una passeggiata insieme o al cospetto dell’opera, a presentare personalmente il loro lavoro e a raccontare il proprio punto di vista sull’arte e la natura.

INFO
La manifestazione è a cura di Mara Predicatori con la collaborazione di Maurizio Coccia per Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, PG). Il format nasce nel 2014 da un’idea di Mara Predicatori e Daniela Tabarrini.

Di seguito il programma
- Domenica 30 ottobre 2022 con Bernardo Tirabosco Todi (Pg) – Abbazia Sant’Antimo
- Domenica 6 novembre 2022 con Ilaria Margutti
Amelia (Tr) – Convento Francescano di Santa Maria Annunziata
- Domenica 13 novembre 2022 con Polly Brooks
Piegaro (Pg) – Abbazia dei Sette Frati
- Domenica 20 novembre 2022 con Miriam Montani Gualdo Tadino (Pg) – Convento Francescano dell’Annunziata
- Domenica 27 novembre 2022 con Stefano Ventilii Castel Viscardo (Tr) – Antico Frantoio Cecci

@palazzolucarini @mara.predicatori @dtabarrini @mauriziococcia @polbrooks @bernardotirabosco @ilariamargutti @miriammontani @stefanoventilii @stradaoliodopumbria @ig_umbria
#contemporaryart
#palazzolucarini
#chiaveumbra
NEA LINDGRÉN SILENCE IS SEXY Scroll down for Eng NEA LINDGRÉN
SILENCE IS SEXY

Scroll down for English version 

Da sabato 1 ottobre 2022 fino a domenica 8 gennaio 2023

A Palazzo Lucarini la prima mostra personale dell’artista finlandese
Un inno laico al silenzio come condizione esistenziale
tra sensualità e contemplazione

Artista: #NeaLindgren
A cura di: @mauriziococcia e @mara.predicatori 
Inaugurazione: 1° ottobre, alle 17:00
Date: 02-10-2022>08-01- 2022 - dal venerdì alla domenica, 15:30-18:30.
Sede: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy 
Photo: @mara.predicatori
---------------------------
EN
Finnish artist's first solo exhibition at Palazzo Lucarini
A secular hymn to silence as an existential condition
between sensuality and contemplation 

Artist: #NeaLindgren
Curated by: @mauriziococcia and @mara.predicatori
Opening: Oct. 1, at 5 p.m.
Dates: 02-10-2022>08-01- 2022 - Friday to Sunday, 15:30-18:30.
Venue: Center for Contemporary Art "Palazzo Lucarini Contemporary," Trevi (PG), Italy 
Photo: @mara.predicatori

#nealindgren
@mauriziococcia
@mara.predicatori
#contemporaryart
#palazzolucarini
#trevi
SPAZIO ULISSE Una vetrina tra passato e presente P SPAZIO ULISSE
Una vetrina tra passato e presente
Per l’arte contemporanea
Nel cuore etrusco di Chiusi (si)

Venerdì 21 ottobre alle 19:00 presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia), si terrà il quinto evento Marginalia, la serie di incontri con realtà espositive e artisti che a vario titolo intessono rapporti e operano nella Regione Umbria.
In questa occasione ad intervenire saranno Giorgio Giorgini e Simone Nasorri, ideatori, fondatori e conduttori di Spazio Ulisse, nel centro storico di Chiusi, in provincia di Siena. Si tratta di un progetto particolarmente originale e coraggioso. Ospitato dal 2016 in quello che fu lo studio dello scultore Vasco Nasorri, il piccolo locale può contare di due grandi vetrine che affacciano sul corso principale della cittadina toscana, offrendosi - non solo idealmente - come fonte di luce e richiamo per gli appassionati di arte contemporanea, anche fuori dagli orari consueti di visita, grazie alla sua particolare disposizione.
Un modello espositivo ancora piuttosto inedito a livello locale, infine, ma che ha visto mostre di artisti di varia provenienza e linguaggio, proponendosi come presidio del contemporaneo e, al contempo, dialogo tra le epoche storiche e le generazioni.

Durante la serata sarà possibile visitare le mostre attualmente presenti a Palazzo Lucarini: Nea Lindgrén. Silence is sexy - a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori - e l’installazione Arte contemitiva di Francesco Rosati, terzo episodio della serie Boys don’t cry, progetto collaterale di Palazzo Lucarini Contemporary, in collaborazione con Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio.

INFO
Titolo: MARGINALIA 05 – SPAZIO ULISSE, Chiusi (SI)
Genere: arte contemporanea. Presentazione e dibattito
Presenziano: Giorgio Giorgini e Simone Nasorri
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori - Assistente alla curatela Anna Maria Cuculiuc
Data: 21 ottobre, ore 19:00
Sede: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG), Italy

@mauriziococcia
@mara.predicatori
#palazzolucarini 
@ernestoefranco #giorgiogiorgini 
@simone.nasorri
@spazioulisse
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • OfficinedellUmbria2023_ ART 4 FUTURE: Mario Consiglio | Laura Patacchia
  • GIORNATE STUDI “UNA SONNOLENZA FEBBRILE” 24/25 Marzo 2023
  • JUHA VALKEAPÄÄ ANIMAL BEINGS: 18 marzo ore 18.30 | Performance

Palazzo Lucarini

Centro Per L' Arte Contemporanea Il Museo è aperto dal venerdì alla domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per aperture fuori orario info@officinedellumbria.it

Archivi

  • I nostri sostenitori
  • ORARI
  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • Officinedellumbria
  • Contatti

Palazzo Lucarini Contemporary

E’ un Centro per l’Arte Contemporanea nato con l’intento di produrre, promuovere e diffondere l’arte e più in generale la cultura della contemporaneità nelle sue molteplici manifestazioni.

Il Comune di Trevi concede gli spazi dell’omonimo palazzo all’Associazione Culturale no profit Palazzo Lucarini Contemporary che, fondata nel Gennaio 2007 a seguito dello scioglimento dell’Associazione Culturale Trevi Flash Art Museum,  svolge un ruolo di osservatorio e promozione del contemporaneo.

Palazzo Lucarini Contemporary - P.Iva 02953310543 ©2019

Your ticket for: Maurizio Coccia, nostro direttore artistico, interviene alla presentazione del libro di Ivan Bargna Mediascapes (Auditorium del Macro, Roma, 14 aprile, ore 11.00)

Title

Maurizio Coccia, nostro direttore artistico, interviene alla presentazione del libro di Ivan Bargna Mediascapes (Auditorium del Macro, Roma, 14 aprile, ore 11.00)

$

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA