L’OPERA D’ARTE NELL’OPERA D’ARTE

Oltre quaranta architetti in mostra a Palazzo Lucarini per mettere a confronto arte figurativa e architettura Sabato 25 settembre alle 18:30 inaugura presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia) L’opera d’arte nell’opera d’arte, una mostra collettiva di architettura contemporanea a cura di Franco Purini ed

Continue reading

Sándor Vály / Suites (dal 5 giugno al 12 settembre 2021)

SÁNDOR VÁLY / SUITES Dieci suites (più una) mettono in scenale contraddizioni dell’esistenzanella prima personale italiana del noto artista ungherese Sabato 5 giugno alle 19:00 inaugura presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Perugia) Suites la mostra personale di Sándor Vály (Budapest 1968). Il percorso si articola

Continue reading
Margherita Morgantin _ VIP_C.U.O.R.E

Margherita Morgantin / C.U.O.R.E. (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) osservatorio impermanente

Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary e Xing presentano lunedì 1 febbraio > domenica 14 marzo 2021 interventi performativi venerdì 26 febbraio 2021 Trevi – Palazzo Lucarini Contemporary Margherita Morgantin C.U.O.R.E. (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events)osservatorio impermanente nell’ambito del progetto VIP = Violation of the Pauli exclusion principleSOTTO

Continue reading

Dal 10 ottobre: TREVI/ BIOGRAFIA PLURALE DI UNA COMUNITA’ Progetto speciale di Virginia Ryan

TREVI/ BIOGRAFIA PLURALE DI UNA COMUNITA’ Progetto speciale di Virginia Ryan Palazzo Lucarini Contemporary ospita un articolato progetto speciale di Virginia Ryan dedicato alla città di Trevi tra antropologia partecipata, rappresentazione comunitaria e identità multiple Sabato 10 ottobre alle ore 18:30 s’inaugura presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary

Continue reading

27 settembre 2020 ore 17 e 19: VISITORS. Performance con Nyla van Ingen Jeffrey Isaac Myriam Laplante

VISITORS Nyla van Ingen Jeffrey Isaac Myriam Laplante Come viaggiatori in arrivo da luoghi remoti i tre artisti danno vita a un’articolata performance nella cappella di Palazzo Lucarini Contemporary Comunicato stampa (English version scroll down) Domenica 27 settembre 2020, nella cappella gentilizia di Palazzo Lucarini Contemporary a Trevi, avrà luogo Visitors, progetto speciale di

Continue reading

PERFTORAN _ PETR DAVYDTCHENKO

PERFTORAN_ PETR DAVYDTCHENKO L’artista russo torna a Palazzo Lucarini inscenando un’altra fantasia distopica sui mali del capitalismo globalizzato Comunicato stampa Il 4 luglio 2020, alle 19:00 a Palazzo Lucarini Contemporary apre Perftoran, mostra personale di Petr Davydtchenko, che completa il percorso lì iniziato nel 2019, con Millennium Worm. Questa volta,

Continue reading

MONA: Museopedagogy and Augmented reality: recognizing museums as educational spaces

Museopedagogy and Augmented reality: recognizing museums as educational spaces Start: 01-11-2019 – End: 31-10-2021 Project Reference: 2019-1-EL01-KA201-062965 EU Grant: 266925 EUR Programme: Erasmus+ Key Action: Cooperation for innovation and the exchange of good practices Action Type: Strategic Partnerships for school educationhttps://www.monaproject.eu/en/ Project Summary Culture constitutes the great wealth and driving

Continue reading

COMMENTARIO 15’ DI ARCHITETTURA A PALAZZO LUCARINI (eventi online)

Per il dicembre 2020 è prevista a Palazzo Lucarini la mostra L’opera d’arte nell’opera d’arte, a cura di Franco Purini ed Enrico Ansaloni. La mostra si propone di dare vita a un confronto tra le arti visive e l’arte del costruire. L’intenzione è quindi quella di riaffermare questa relazione come

Continue reading

MARCEL&MARCEL Estetica del supplemento e semantica dell’accessorio

MARCEL&MARCEL Estetica del supplemento e semantica dell’accessorio Comunicato stampa Gli oggetti esposti nei musei nascondono il lavoro, i processi ideativi, gli interessi ideologici che agiscono al loro interno. Marcel Duchamp e Marcel Broodthaers hanno tolto quel velo. Noi, in questo tempo di carestia visuale (per i musei), diamo dignità a ciò

Continue reading