Palazzo Lucarini

IL TAPPETO DELLE INTELLIGENZE

Il riciclo tra carta, arte e simbologie artificiali

Connessioni tra impresa e cultura per un futuro sostenibile

UNA ESPOSIZIONE IN DUE LOCATION: Cartiere di Trevi e Cappella di Palazzo Lucarini Contemporary

1 ottobre 2023

Domenica 1 ottobre, a partire dalle ore 09:00, Cartiere di Trevi s.p.a., grazie a un’idea della Presidente Cristiana Graziosi, ospita Il tappeto delle intelligenze, un’installazione site specific appositamente ideata da Franco Fiorillo e Carlo Nannicola, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori.

Questa catena di riflessioni porta fino al Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary, nel centro storico di Trevi, dove Fiorillo e Nannicola approfondiscono la disamina sul potere atavico delle simbologie, introducendo altresì il tema del sacro.

L’iniziativa rientra anche nel programma della Giornata Nazionale del Contemporaneo, organizzata da AMACI per il 7 ottobre 2023.

vai al post


Tra le pieghe dei padri | Fabrizio Segaricci (dal 15 luglio al 22 ottobre 2023)

A Palazzo Lucarini una mostra tra impegno civile, mondo del lavoro e memoria collettiva

Sabato 15 luglio alle 18:30, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (PG), inaugura Tra le pieghe dei padri, mostra personale di Fabrizio Segaricci. L’impegno civile, il mondo del lavoro e i rischi per la democrazia sono da sempre temi centrali per l’artista umbro. Questa mostra è l’occasione per verificare l’estrema coerenza della sua ricerca, pur nell’evoluzione del linguaggio artistico. Versatile ma attento all’approfondimento storico e sociale, Segaricci – mediante video, foto e installazioni multimedia – propone una sorta di ritratto morale dell’Italia dal II dopoguerra a oggi, più interessato al racconto dei fatti che al giudizio su essi.

vai al post

Tra le pieghe dei padri | Fabrizio Segaricci

GIORNATE STUDI “UNA SONNOLENZA FEBBRILE” 24/25 Marzo 2023

UNA SONNOLENZA FEBBRILE
STATI GENERALI DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN UMBRIA

A PALAZZO LUCARINI UN SIMPOSIO DEDICATO ALL’UMBRIA.
GRAZIE AL DIBATTITO TRA PLAYER DI VARI SETTORI DELL’ARTE CONTEMPORANEA, UN’INDAGINE,
ARTICOLATA IN SETTE TAVOLI TEMATICI, SULLA RELAZIONE ATTUALE TRA ARTE E TERRITORIO

Venerdì 24 e Sabato 25 marzo, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi

vai al post

TGR UMBRIA 25 marzo 2023

MONA: Museopedagogy and Augmented reality: recognizing museums as educational spaces

Project Summary

Culture constitutes the great wealth and driving force of the European Union. Indeed, just the former year, 2018, was declared as the European Year of Cultural Heritage, thus wishing to stimulate action but also to enhance the value of culture in developing a common European identity and a sense of belonging to the EU citizens.

The present proposal seeks the convergence of culture and education through the creation of an integrated educational program for the younger audience and especially the school and preschool audience provided in small museums, mainly in the province, of EU countries, using modern technology with emphasis on augmented and mixed reality. The partnership of this project has been formed with the participation of academic partners, small and large-scale museums, technological bodies along with secondary schools.

The present project hopes to turn the school visit to the museum into a stunning, charming and enjoyable learning process through an application and a game appropriately designed for school education and for its use in the educational process of the classroom providing the opportunity for experiential practice and play in the museum. The target audience is the whole school community, but mainly focusing on children, teenagers and teachers in the areas of the partners.

In order to achieve the objectives of the project, a set of activities will be set up concerning both the implementation and the subsequent exploitation of its results.

Vai al post

Cosa dicono i visitatori della loro esperienza

Il Processo Di Apprendimento

È un processo che si compone di una prima parte, teorica, ed una, invece, più pratica, di laboratorio. Artisti di fama internazionale, infatti, ogni anno…

Read more

OFFICINE DELL' UMBRIA

E’ un innovativo progetto di didattica artistica rivolto alle scuole umbre. Nasce nel 2004, con l’idea di portare ad una progressiva espansione territoriale la sensibilità…

Read more

PREMIATA OFFICINA TREVANA

Dopo adeguato tirocinio, gli studenti hanno l’opportunità di mettersi in luce attraverso due mostre. Nella prima si espongono gli elaborati prodotti dagli studenti sotto la…

Read more

Palazzo Lucarini Contemporary - P.Iva 02953310543 ©2019