MAI DIRE MAI – Incontri con l’arte contemporanea
1° appuntamento: “ARS INTERPRETANDI”
Presentazione del volume a cura di Franco Purini ed Enrico Ansaloni
Sabato 24 maggio 2025 | h 15.00 – 18.00
Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (PG)
Un confronto vivo tra architettura e arte, tra progetto e pensiero, tra spazio e interpretazione.
Il volume Ars Interpretandi raccoglie le voci di 47 autori in un laboratorio collettivo che mette al centro il rapporto tra architettura e opera d’arte.
Ne parlano dal vivo i curatori:
Franco Purini – teorico e architetto di riferimento
Enrico Ansaloni – studioso e promotore culturale
Evento accreditato dall’Ordine degli Architetti con 3 CFP
Ingresso libero fino a esaurimento posti
—
INFO & CONTATTI
Palazzo Lucarini Contemporary
Via Beato Placido Riccardi, Trevi (PG)
info@palazzolucarini.it

ROBERTO GHEZZI. SCOLPIRE IL TEMPO. 10 ANNI DI PROGETTI PER IL MONDO
Roberto Ghezzi espone 10 anni di opere tra arte e natura.
Naturografie, video e taccuini raccontano il tempo come autore. Tra ecologia, paesaggio e ricerca contemporanea.
“ROBERTO GHEZZI. SCOLPIRE IL TEMPO. 10 ANNI DI PROGETTI PER IL MONDO”
Inaugurazione: Sabato 10 maggio 2025, ore 18.00
10 maggio – 22 giugno 2025
Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (PG)
Nel cuore dell’Umbria, Palazzo Lucarini Contemporary ospita dal 10 maggio al 30 giugno 2025 la mostra personale di Roberto Ghezzi, artista la cui ricerca intreccia arte, natura e scienza in un dialogo aperto con il paesaggio e i suoi processi.
“Scolpire il tempo” non è solo il titolo dell’esposizione, ma la chiave di lettura di un percorso artistico che, da oltre un decennio, interroga il tempo come forza creativa. Le opere di Ghezzi – in particolare le sue celebri Naturografie – sono il risultato di una collaborazione diretta tra l’artista e gli ecosistemi: tele e materiali organici lasciati esposti agli agenti naturali, che imprimono forme, tracce, segni. Così il Tevere, il Trasimeno, la Laguna di Venezia o le alture dell’Appennino diventano co-autori dell’opera, ridefinendo l’idea stessa di autorialità.
La mostra è a cura di Mara Predicatori, che da anni segue e interpreta il lavoro di Ghezzi in una pluralità di progetti, e di Maurizio Coccia, direttore di Palazzo Lucarini Contemporary.
L’esposizione include anche lavori cianografici e video nati in residenze in luoghi estremi – Groenlandia, isole Svalbard – dove la materia e la memoria si fondono nei ghiacci. Completano la mostra stampe sperimentali e fotografie uniche realizzate in Nepal e altri contesti geografici e culturali eterogenei.
Un’intera sezione è dedicata al dietro le quinte del lavoro dell’artista: taccuini, progetti, materiali di studio che rivelano l’approccio sperimentale e la cura del dettaglio. Il percorso sarà arricchito da video documentativi che mostrano il legame profondo tra ricerca artistica, scienza ecologica e processi naturali.
Un momento significativo sarà rappresentato da OFFICINEDELLUMBRIA2025, sezione educativa della mostra, che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Classico Frezzi di Foligno. Guidati da Ghezzi in un workshop intensivo, i ragazzi realizzeranno opere e riflessioni nate dall’incontro diretto con i temi centrali della mostra: tempo, paesaggio, trasformazione.
Il progetto si avvale del sostegno di importanti istituzioni culturali e scientifiche, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e Copenaghen – già partner delle spedizioni artiche di Ghezzi e sedi di esposizioni di una selezione di lavori (presso Oslo nel settembre 2024, presso Copenaghen avrà avvio il prossimo 21 maggio). Altro partner, Arpa Umbria che ha collaborato a progetti ambientali come “L’impronta dell’acqua” sul Lago Trasimeno. Sarà proprio una ricercatrice di Arpa, la biologa Rosalba Padula, a partecipare alle attività didattiche, offrendo un prezioso sguardo scientifico sull’opera dell’artista.
“Scolpire il tempo” è, infine, un invito: rallentare lo sguardo, leggere le tracce lasciate dagli elementi e riconoscere nel lento divenire della natura una forma di scrittura antica e potente. Lì dove l’arte non impone, ma ascolta.
In un tempo in cui l’arte contemporanea amplia i propri confini, la ricerca di Roberto Ghezzi interroga in modo radicale i concetti di autorialità e processo creativo. Le sue opere, nate da uno sconfinamento tra linguaggi e discipline, parlano – con delicatezza ma con forza – di questioni urgenti: l’equilibrio tra uomo e ambiente, la memoria dei luoghi, la necessità di una consapevolezza ecologica. Una poetica del tempo che è anche una politica del presente.
INFO
Titolo: Roberto Ghezzi. Scolpire il tempo. Dieci anni di progetti per il mondo + OFFICINEDELLUMBRIA2025. Didattica e laboratori di sperimentazione creativa
Oggetto: Arte contemporanea. Mostra personale e sperimentazioni didattiche
Artista: Roberto Ghezzi
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori
Inaugurazione: 10 maggio 2025 ore 18:00
Periodo: dal 11 maggio al 22 giugno 2025, dal venerdì alla domenica dalle 15:30 alle 18:30 (su prenotazione fuori orario al +39 3386772711)
Sede: Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea (Trevi, PG)
Segreteria e logistica: Associazione Culturale “Palazzo Lucarini Contemporary” (Presidente Giovanni Curti)
Ente patrocinatore: Comune di Trevi (Sindaco Ferdinando Gemma; Assessora alla Cultura Isabella Burganti); Arpa Umbria, Istituto Italiano di Cultura di Oslo e Copenaghen
Con la partecipazione e progetto speciale di: Liceo F. Frezzi di Foligno (Preside: Maria Marinangeli, Docenti: Claudia Stella e Angela Figoli
Con il contributo: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

EFFETTO NOTTE: 01/03/2025 Pollock
*EFFETTO NOTTE | Film + Commento conviviale*
01 marzo 2025 ore 17:00
Il nuovo appuntamento tra arte e cinema d’autore di Palazzo Lucarini
Una breve serie di proiezioni di film che riguardano l’arte contemporanea. Un servizio anche sociale, intellettuale e conviviale a un tempo, grazie anche alla ormai collaudato collaborazione con la Protrevi, per avvicinare la popolazione locale alle attività di Palazzo Lucarini e offrire strumenti per interpretare il proprio tempo mediante la cultura di oggi.

Mostre d’inverno: Nicola Maria Martino; Angelo Petronella e Alberto Massari
Nicola Maria Martino
MERIDIANO DELLA MALINCONIA
Un’ampia mostra a Palazzo Lucarini Contemporary dedicata alle opere recenti del Maestro porta nuovamente al centro del dibattito la “questione” della pittura
Sabato 19 ottobre alle 12:00 inaugurerà a Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi), Nicola Maria Martino. Meridiano della malinconia, mostra personale di uno dei maestri della pittura italiana, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori.
Angelo Petronella e Alberto Massari
La competenza richiesta è la disponibilità all’ascolto
La cappella gentilizia di Palazzo Lucarini Contemporary ospita un’articolata installazione sonora
che dialoga con il pubblico e con le particolarità del luogo
All’interno della cappella del Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea, è stata allestita un’installazione sonora che invita il pubblico a un’esperienza partecipativa unica. L’opera, concepita dagli artisti Alberto Massari e Angelo Petronella, si avvale di un dispositivo elettroacustico appositamente progettato, capace di generare diverse tipologie di suono.
MAI DIRE MAI
Quattro incontri con l’arte contemporanea a Palazzo Lucarini
A Palazzo Lucarini una breve serie di incontri pubblici per raccontare l’arte contemporanea
in modo anti-accademico e accattivante.
PROSSIMO APPUNTAMENTO: Sabato 13 aprile, alle 16:00, terzo incontro della serie Mai dire mai, iniziativa didattica informale a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori.

GIORNATE STUDI “UNA SONNOLENZA FEBBRILE” 24/25 Marzo 2023
UNA SONNOLENZA FEBBRILE
STATI GENERALI DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN UMBRIA
A PALAZZO LUCARINI UN SIMPOSIO DEDICATO ALL’UMBRIA.
GRAZIE AL DIBATTITO TRA PLAYER DI VARI SETTORI DELL’ARTE CONTEMPORANEA, UN’INDAGINE,
ARTICOLATA IN SETTE TAVOLI TEMATICI, SULLA RELAZIONE ATTUALE TRA ARTE E TERRITORIO
Venerdì 24 e Sabato 25 marzo, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi
