The Town with No Name. Photo Exhibition by Bernardino Sperandio
IL PAESE SENZA NOME is a project resulting from the collaboration between the Commune of Trevi and Palazzo Lucarini Contemporary on the occasion of Festivol, the annual festival which Trevi dedicates to the privileged relation with a territory rich in history, culture and top-of-the-range food products. It is just in
CAMOUFLAGE_Mario Consiglio/Yonel Hidalgo Perez
At Palazzo Lucarini Contemporary a great exhibition dedicated to different aspects concerning identity. Two artists compare different ethnic groups, languages, cultures and visual features. Two artists who find in the terms “fluidity” and “permanent change”, the definition both of their existence and of their creative path.Object: contemporary art exhibition Artists:
About as
Palazzo Lucarini Contemporary (Trevi, Perugia, I) Palazzo Lucarini Contemporary is a Centre for Contemporary Art founded with the intent of making and spreading art and, in a broader sense, the culture of contemporary art in its several manifestations. The Commune of Trevi gave Cultural Association Palazzo Lucarini Contemporary the spaces
STEREO-TYPE. Palazzo Lucarini Contemporary at London /Friday December 2nd, public works studio, London
STEREO-TYPE New frontiers of Italian MusicPalazzo Lucarini Contemporary is investigating again the changing concept of national identity. After twoexhibitions, in the year of celebration for the 150th anniversary of Italy’s Unification, the most innovative museum of Umbria is back with a new project and exports in UK its creativity. Keyword:
STEREO-TYPE. Nuove frontiere della musica italiana (progetto speciale per Londra)
Please scroll down for English version. Continua la ricerca di Palazzo Lucarini Contemporary sul concetto, mutevole, di identità nazionale. Dopo due mostre, nell’anno delle celebrazioni per il 150mo dell’Unità d’Italia, il più innovativo museo umbro torna con un nuovo progetto, ed esporta la propria creatività all’estero. Parola chiave: stereotipo. Presentazione
DIDATTICA: PROPOSTA DA NOVEMBRE A GENNAIO
Per un approfondimento sulla mostra Camouflage. Mario Consiglio/Yonel Hidalgo Perez, è a disposizione del pubblico un quaderno didattico per indagare il lavoro degli artisti ma anche e soprattutto per riflettere sul concetto di IDENTITA’. Acquistando a € 4,00 il quaderno didattico, sarà possibile per ciascun visitatore esplorare in autonomia la mostra e dar vita a
CAMOUFLAGE. Mario Consiglio/Yonel Hidalgo Perez
CAMOUFLAGE MARIO CONSIGLIO I YONEL HIDALGO PEREZ For English scroll down Con Camouflage, Palazzo Lucarini torna su un argomento delicato e spesso frainteso: il concetto di “identità”. Questa mostra, infatti, punta a mettere in discussione mediante l’arte contemporanea, tutta la retorica che, nell’anno delle celebrazioni per l’Unità Nazionale, ha invaso
PACCHETTO DIDATTICO SPECIALE DI OTTOBRE: NOI SIAMO OLIVI
NOI SIAMO OLIVI Visita animata alla mostra e laboratorio NOI SIAMO OLIVI è la proposta didattica di Palazzo Lucarini per le manifestazioni promosse dalla città di Trevi per il mese di Ottobre: Ottobre Trevano e Festivol.L’attività didattica, legandosi alle mostre temporanee allestite nello spazio museale, si propone di sottolineare
OFFICINA PALLUCCO_Atelier pedagogico permanente
OFFICINA PALLUCCO_atelier didattico permanente Officina Pallucco nasce sulla scia di un’esperienza pluriennale nel settore educativo artistico. Conosciuta come Officine dell’Umbria, questa manifestazione fino ad oggi era solo diffusa sul territorio. Officina Pallacco, invece, stabilizza quell’energia dedicandogli uno spazio permanente all’interno di Palazzo Lucarini. Qui potrete trovare sperimentazioni artistiche per bambini,
In ricordo di Franco Gentilucci
Apprendiamo della morte di Franco Gentilucci. Stravagante protagonista del mondo… della cultura, collega, ma sopratutto amico, nacque in un anno che, con sublime civetteria, tentò sempre di celare. Professionalmente camaleontico, forse solo la scrittura lo accompagnò nell’arco dell’intera vita. Fu infatti romanziere (I topi del papa) e poeta. Frequentò, durante